Novità Sostenibilità

Gli Investimenti ESG delle Imprese Italiane: il legame con le BCC e la transizione green

Il rapporto virtuoso con le Banche di credito cooperativo. I risultati dell'indagine del centro studi "Tagliacarne" in collaborazione con Federcasse

Le imprese italiane con una forte relazione (soci o clienti) con le Banche di credito Cooperativo e Casse rurali (BCC) investono maggiormente nella transizione digitale e green.

 

 

Questo è quanto emerge dall’indagine promossa da Federcasse, la Federazione Italiana
delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, e realizzata dal Centro Studi delle
Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne” su un campione di 3.100 imprese
manifatturiere e dei servizi di piccola dimensione (tra 5 e 49 addetti).

 

 

Il 23% delle aziende ha investito o investirà nella Duplice transizione (ecologica e digitale) nel triennio 2023-2025 (contro il 13%); il 29% punta sulla formazione del proprio personale per migliorare la
capacità di iniziativa (contro il 18% delle altre imprese); il 30% mira alla qualità dei prodotti,
ai legami con il territorio e alla valorizzazione del brand Made in Italy per differenziarsi e
aumentare i clienti e le vendite (contro il 24% delle altre imprese). Anche per questo le
imprese servite dalle BCC mostrano il 12% di probabilità in più rispetto alle altre aziende di
riuscire a conseguire crescite del fatturato.

 

 

Le imprese clienti BCC hanno una performance complessiva ESG superiore del 27% rispetto alle altre imprese.

 

 

"Questi risultati - sottolinea il Presidente di Federcasse Augusto dell'Erba - evidenziano la validità del modello banca cooperativa.

 

 

 

"In un periodo di profonda incertezza in cui i canoni  tradizionali della globalizzazione si vanno profondamente ridefinendo - sottolinea il Direttore Generale del Centro Studi Tagliacarne, Gaetano Fausto esposito - lo studio dimostra come la prossimità territoriale continui a rappresentare un elemento di performance economica distintiva.

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Centrale Banca sostiene il Next Transition Fund II per accelerare la transizione energetica e l’innovazione sostenibile

Cassa Centrale Banca finanzia la prima operazione del fondo EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF, gestito da EOS Investment Management Group, asset manager indipendente con sede a Londra specializzato in investimenti per la transizione energetica e sostenibile.

È online l’Annuario Digitale del Gruppo Cassa Centrale

Uno strumento pensato per conoscere da vicino le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Raiffeisenkassen del Gruppo, ora disponibile in una veste completamente digitale.

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.