13 settembre 2023
Novità Privati Imprese Soci Territorio

Bene Banca aderisce all'iniziativa ABI per i mutui a tasso variabile

Facciata Orizzontale 4000X2250

Per le famiglie che hanno scelto di sottoscrivere mutui a tasso variabile senza cap, l’Associazione Bancaria Italiana promuove l’adozione da parte dei propri Associati di misure per attenuare l’incremento delle rate di mutuo a tasso variabile, per esempio:

  • l’allungamento del piano di ammortamento dei finanziamenti per l’acquisto della prima casa;
  • l’ampliamento - rivedendo le condizioni di accesso - della platea dei beneficiari della rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario, introdotta dall’art.1, comma 322, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), per cui il mutuatario ha il diritto di ottenere la trasformazione del mutuo da tasso variabile a tasso fisso;
  • l'accrescimento della conoscenza, per agevolarne l’utilizzo, del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa che permette di sospendere il pagamento delle rate dei mutui per le famiglie in difficoltà.

Bene Banca, operando già da tempo in conformità a quanto promosso dall’Associazione Bancaria Italiana, aderisce ufficialmente all’importante iniziativa continuando a dare ascolto alle esigenze del territorio in cui opera.

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Cassa Centrale Banca approva il nuovo assetto della Direzione Generale

Due nuove nomine rafforzano la governance esecutiva del Gruppo nel segno della continuità e dell’evoluzione strategica.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 4,1 miliardi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza